Questa non è la classica lista di film triti e ritriti, va detto, anche se qualcuno di quei titoli iconici trova comunque spazio (e anche questo va detto, non so voi, ma io non posso rinunciare a un po’ di Jude Law e Hugh Grant a Natale).
Ho scelto questi film con l’idea di accompagnare il percorso che va da oggi fino a Natale, da soli o con un gruppo di amici, magari davanti ad un dolce di natale facile fatto in casa, come una sorta di calendario dell’avvento, ma senza un ordine preciso. Alcuni titoli fanno ridere, altri scaldano, altri mettono un nodo in gola. Tutti però hanno qualcosa da dire. Sono storie che parlano di connessioni, mancanze, seconde possibilità e di quella strana, indefinibile malinconia che spesso accompagna il periodo delle feste. Se cerchi film che abbiano il profumo del Natale, ma senza la solita confezione, questa lista è pensata esattamente per te.
Molte delle pellicole che ho scelto hanno in comune una cosa: usano il Natale come sfondo più che come protagonista. È un contesto che amplifica ciò che i personaggi già stanno vivendo: conflitti familiari, ricongiungimenti, scelte difficili, momenti di fragilità o di rinascita. Il periodo delle feste costringe spesso i protagonisti a fermarsi, a guardarsi allo specchio, a tornare a casa, fisicamente o emotivamente. Sono film natalizi ma “non scontati”, che non rinunciano alla magia, ma la trattano in modo meno ovvio, più umano. Non ci sono solo grandi baci e dichiarazioni sotto la neve, ma anche silenzi imbarazzanti a tavola, ritorni inaspettati, amori imperfetti, rese dei conti e piccoli miracoli quotidiani.
La mia selezione di film da vedere da oggi fino a Natale
- Amiche Nemiche / Stepmom (1999)
- La neve nel cuore / The Family Stone (2005)
- Parenti Serpenti (1992)
- Little Women (2019)
- The Family Man (2000)
- About a Boy (2002)
- L’amore non va in vacanza / The Holiday (2006)
- Eyes Wide Shut (1999)
- The Apartment (1960)
- Bridget Jones’s Diary (2001)
- Un amore tutto suo / While You Were Sleeping (1995)
- L’amore secondo Dan / Dan in Real Life (2007)
- Holiday Affair (1949)
- Love Actually (2003)
- Remember Me (2010)
- In Her Shoes (2005)
- C’è posta per te /You’ve Got Mail (1998)
- I segreti di Osage County / August: Osage County (2013)
- Natale all’improvviso / Love the Coopers (2015)
- Meet Me in St. Louis (1944)
- Sex and the City (2008)
- Tutti insieme inevitabilmente / Four Christmas (2008)
- Michey’s Christmas Carol (1983)
In questa selezione ci sono storie dolci-amare, film romantici ma meno prevedibili, che non fanno leva sui cliché. Drammi familiari che toccano corde autentiche e titoli che, pur essendo ambientati sotto le feste, potrebbero funzionare anche in qualsiasi altro periodo dell’anno. Eppure è proprio il contesto natalizio in alcuni casi a dar loro un sapore unico. Alcuni film parlano di famiglie complicate, dove trovare un equilibrio sembra impossibile fino all’ultimo frame, altri seguono protagonisti soli, spaesati, che proprio durante le feste scoprono legami nuovi o riscoprono antichi affetti.







