L’estate in città può mettere a dura prova. E non solo per le temperature torride da sopportare, ma anche per l’ambiente professionale che richiede sempre un certo aplomb.
Vestirsi bene in ufficio durante i mesi estivi significa trovare il giusto equilibrio tra formalità e freschezza, tra eleganza e comfort. E no, non è affatto impossibile. In realtà, con i materiali giusti e qualche abbinamento furbo, ci si può sentire fresche, comode e in ordine per tutta la giornata.
L’obiettivo è uno: creare outfit leggeri, che non appesantiscono e non compromettano l’immagine professionale. Vediamo allora 5 look da provare subito, pensati per diverse personalità e tipologie di ufficio, da abbinare a scarpe comode e fresche, come ad esempio i sandali estivi da donna Scarpe&Scarpe più glam del momento.
1. Tailleur estivo in lino
Il tailleur resta uno dei capi per eccellenza di qualsiasi ambiente business. Parliamo infatti dell’alternativa smart a giacca e pantalone classici, che in estate si alleggerisce.
Il lino diventa il materiale da prediligere, perfetto per un outfit da lavoro sofisticato e traspirante. Le tonalità ideali sono quelle chiare, come beige, azzurro polvere o verde salvia.
Sotto, potrebbe andar bene una canotta in seta o cotone leggero, mentre ai piedi, sandali incrociati donna con tacco medio e cinturino alla caviglia sono la scelta ideale.
2. Vestito chemisier
Lo chemisier è uno dei jolly da giocare quando si vuole indossare un capo elegante e comodo. I suoi vantaggi sono molteplici: scivola bene, non costringe e, se scelto in cotone o viscosa, avvolge con leggerezza.
I modelli midi con cinturain vita sono tra i più gettonati di stagione, da abbinare a sandali con zeppa e plateau eleganti che danno slancio e comodità anche nelle ore più calde.
3. Gonna midi e camicia boxy fit
Per un look più sbarazzino e fresco, la combo camicia boxy fit e gonna midi è praticamente perfetta. L’ideale sarebbe scegliere una camicia da portare morbida su una gonna svasata o plissé.
Come scarpe, si possono usare sandali bassi in pelle liscia, con fascette sottili e suola comoda.
4. Pantaloni palazzo e top
Chi ha voglia di indossare qualcosa di minimalista, semplice ma d’effetto, può invece puntare su pantaloni ampi in lyocell o tencel. Sono capi ideali per l’ufficio d’estate perché scivolano addosso senza stringere, e hanno un aspetto elegante soprattutto se scelti nei toni neutri ma moderni.
Stanno bene insieme a top smanicati o dal taglio sartoriale, e con sandali bassi eleganti.
5. Jumpsuit estiva
Un po’ come lo chemisier, anche la tuta jumpsuit è ottima per un outfit da ufficio che sia leggero e fresco tutto il giorno. I modelli ampi con gambe a palazzo e maniche corte dal taglio morbido sono la scelta ideale. Sarà il colore a dare personalità anche alla versione più basic.
In questo caso, i sandali estivi da abbinare sono minimal, con listini geometrici e micro tacco: lineari, versatili e sempre raffinati, ideali per uno stile urbano e contemporaneo.
Comfort non esclude professionalità, nemmeno a 35 gradi
L’ufficio è uno di quei posti che si vive per il maggior numero di ore ogni giorno, per questo è importante sentirsi bene nei propri abiti anche qui, soprattutto in estate.
Non serve soffrire per essere chic. Basta scegliere cosa indossare con criterio, abbinare i giusti sandali estivi da donna e creare un outfit che coniughi stile e necessità quotidiane.
Uno dei temi più importanti da tenere in considerazione quando si parla della propria vita domestica è senza dubbio la sicurezza. Tutti vogliamo che la nostra casa sia il luogo più sicuro dove poter vivere spensieratamente con la propria famiglia, certi che nessuno possa infrangere la nostra tranquillità.
Tuttavia, i furti domestici sono sempre più frequenti ai giorni nostri e a ciò va aggiunto che sono diversi gli incidenti domestici che possono verificarsi in un’abitazione, mettendo in pericolo chi la vive e la proprietà stessa. In questo senso, la scelta più saggia che si può fare per sé stessi e la propria casa è quella di garantirsi una protezione a 360 gradi.
La soluzione migliore è quindi quella di installare un buon allarme casa: ma da dove partire per scegliere la soluzione migliore? E come evitare di rinunciare al design? Ecco alcuni consigli per orientarsi sulla scelta del miglior allarme per la propria casa.
Come scegliere il sistema di sicurezza giusto per te
Per scegliere l’antifurto migliore per la propria casa è fondamentale tenere in conto due elementi principali: le proprie esigenze e le funzionalità necessarie per avere la giusta protezione.
Riguardo il primo punto, è importante considerare la tipologia di casa da proteggere e i suoi “punti deboli”, ma anche le necessità relative alle proprie abitudini. Con questo, è possibile ricollegarsi al secondo punto, dato che le stesse funzionalità richieste a un sistema di sicurezza sono da pensare riflettendo sulle proprie esigenze.
A tal proposito, il consiglio è quello di affidarsi sempre alla consulenza di esperti del settore, in modo da trovare la formula di sicurezza più adatta al proprio caso.
Sicurezza ma anche design
Se vi state chiedendo se esiste davvero un allarme casa che può proteggerci rispondendo alle nostre esigenze, senza rinunciare al design e alla tecnologia, la risposta è sì. Il sistema di allarme casa Sector Alarm è un antifurto realizzato “su misura” delle necessità del cliente e della casa da parte di esperti del settore, a seguito di una consulenza personalizzata per soluzioni specifiche di allarmi per ville o appartamenti.
Si tratta di un allarme senza fili che non richiede lunghe e onerose opere murarie per essere installato. Inoltre, l’antifurto prevede un sistema di monitoraggio 24 ore su 24, 7 giorni su 7 da parte di una centrale di ricezione allarmi che si occupa di verificare le emergenze segnalate dalla centralina e di avvisare i soccorsi quando necessario, risparmiando secondi utili per intervenire. A ciò va aggiunto che il servizio è tutto incluso, con installazione e assistenza inclusa e gratuita, così da avere zero pensieri.
E il design? Sector Alarm ha la risposta anche a questo punto, dato che i suoi prodotti sono stati insigniti del RedDot Design Award e dell’iF Design Award, e potranno quindi aggiungere un tocco in più in casa con il loro stile.
I plus che fanno la differenza
A quanto citato vanno aggiunti alcuni “plus” non indifferenti. Infatti, l’antifurto Sector Alarm è anche dotato di app per smartphone che permette di controllare da remoto la propria casa anche quando si è lontani, che sia per questioni di lavoro o per vacanza.
Inoltre, il sistema di sicurezza Sector Alarm prevede diverse tipologie di sensori. Tra questi i rilevatori di fumo, per inviare l’allerta fin dai primi segnali di incendio, e i rilevatori di perdite d’acqua, utilissimi per evitare costosi danni dovuti a muffa o allagamenti in casa.
Inoltre, i dispositivi Sector Alarm sono dotati di funzioni anti-jamming, per evitare che l’antifurto possa essere hackerato da eventuali rapinatori. E nessun problema per i nostri amici a quattro zampe: grazie al sistema è possibile evitare che i sensori percepiscano la presenza di animali domestici fino a 18 kg di peso.
Sicurezza e benessere sono due elementi che vanno di pari passo: per questo motivo, installare un allarme casa è sicuramente un investimento che migliorerà la qualità della propria vita.
Il cuoio capelluto grasso si riconosce subito: i capelli sono appesantiti, dall’aspetto poco curato e “unto”. Un problema comune che colpisce uomini e donne di ogni età, causato da differenti elementi, da riconoscere e contrastare.
Inoltre, se non trattato adeguatamente potrebbe favorire la comparsa della forfora e di fastidi cutanei, tra cui prurito e irritazione. Ma come gestire efficacemente questa condizione? Approfondiamo meglio l’argomento.
I rimedi per una cute grassa
La gestione del cuoio capelluto grasso richiede una strategia mirata che tenga conto delle abitudini adeguate al problema e di prodotti specifici. Uno dei primi passi da compiere è quello di scegliere delle soluzioni ideali per riequilibrare la produzione di sebo. In alcuni casi è necessario optare per delle formulazioni specifiche, come per esempio la linea di prodotti capelli antiforfora di Eco Bio Boutique, studiati appositamente per non aggredire la cute e curare senza appesantire.
Gli esperti raccomandano altresì alcuni rimedi naturali da utilizzare in accompagnamento di quelli mirati e professionali. Tra gli ingredienti da prendere in considerazione c’è il succo di limone, il quale possiede delle proprietà astringenti e riequilibranti. Non solo, si potrebbero applicare degli impacchi con aceto di mele e tea tree oil, una formulazione atta a regolare il pH della pelle e ridurre l’effetto “unto”.
Le cause di un cuoio capelluto grasso
Le ragioni dietro un eccesso di sebo sul cuoio capelluto possono essere diverse e cambiare a seconda delle abitudini di un soggetto. In generale, la predisposizione genetica spicca tra le cause maggiori.
Tuttavia non è solo una questione di DNA, in quanto gli squilibri ormonali possono giocare un ruolo determinante. Durante il periodo dell’adolescenza, in gravidanza o nei momenti di forte stress, infatti, le ghiandole sebacee possono diventare attive più del normale, producendo una maggiore quantità di sebo. Tale fenomeno potrebbe essere aggravato da una dieta ricca di grassi saturi e zuccheri, colpevoli di attivare ulteriormente questa alterazione.
Come accennato, le cause possono essere differenti e l’uso di prodotti aggressivi non adatti al proprio capello potrebbe peggiorare la situazione. Altresì il lavaggio frequente, contrariamente a quanto si potrebbe pensare, si pone quale fattore scatenante: rimuovendo continuamente il sebo naturale, il cuoio capelluto compensa con una produzione eccessiva.
Quante volte lavare i capelli grassi?
Uno dei dubbi più comuni riguarda la frequenza dei lavaggi: meglio lavarli tutti i giorni o distanziare gli shampoo? Non esiste una risposta universale, in quanto si rende necessario trovare un equilibrio che permetta di mantenere i capelli puliti, senza stimolare la produzione del sebo.
Se i capelli si sporcano velocemente è consigliato lavarli ogni due giorni, mentre in presenza di forfora o cute sensibile, il suggerimento è di lavarli ogni tre/quattro giorni utilizzando dei prodotti specifici. Inoltre, il massaggio finale dovrebbe essere delicato e di durata media.
Le formulazioni dovrebbero detergere ma non alterare il film idrolipidico del cuoio capelluto. Un altro trucco utile è quello di evitare di applicare il balsamo o le maschere sulle radici, concentrandosi solo sulle lunghezze per non appesantire ulteriormente la cute.
Uova e cioccolato sono una tradizione che accompagna la Pasqua da sempre. Per alcuni però l’occasione è ghiotta anche per scambiarsi regali che rappresentano una coccola non per la gola ma per il corpo. Ecco alcuni consigli sui regali beauty da prendere in considerazione in vista della prossima Pasqua.
Il vasto mondo dei profumi
Fra i regali più apprezzati ci sono sempre i profumi, meglio ancora se custoditi in confezioni preziose o di design, capaci di soddisfare anche la vista grazie a flaconi dalle forme mai banali, curati fin nel minimo dettaglio. Chi sta già pensando ai regali per Pasqua 2025 potrà iniziare la “caccia” al profumo già con largo anticipo, stupendo con una fragranza che si sposa con i gusti del destinatario del regalo o assicurandosi di aver sbirciato la sua collezione, per andare sul sicuro. Dai marchi di lusso ai profumi provenienti da nuove realtà del comparto, le proposte in commercio sono in grado di soddisfare anche le donne più esigenti.
Cofanetti per viso e corpo
Qualsiasi donna che ami prendersi cura della propria bellezza sarà felice di ricevere, come regalo di Pasqua, un cofanetto per la cura del viso o del corpo. Nel primo caso prodotti come mascara, lip gloss, maschere per il viso, fondotinta, correttori, creme idratanti e rossetti, nel secondo, creme, latte corpo, oli, bagnoschiuma e lozioni. Molti brand propongono set/cofanetti con selezioni (anche in formato travel), ideali anche per scoprire un nuovo brand. Uno dei vantaggi del possedere un cofanetto è il poter avere a disposizione in un unico posto tutto l’occorrente per la beauty routine quotidiana, nonché la praticità di avere già una selezione degli essenziali da portare in vacanza.
Prodotti per barba e capelli impeccabili
Profumi e cofanetti beauty sono proposte regalo adatte a donne e uomini, ma per questi ultimi si può spaziare anche con prodotti per la cura della barba: dai detergenti scrub agli oli da barba passando per dopobarba e creme, senza dimenticare balsami, pennelli e schiuma, essenziali per una rasatura ad hoc. In alternativa si può virare verso prodotti per i capelli: shampoo per esigenze specifiche, trattamenti, creme e cere, per una pettinatura perfetta in qualsiasi momento della giornata.
La Pasqua sembra ancora lontana ma, in realtà, pensare fin da ora ai regali è una buona idea per non rischiare di ritrovarsi all’ultimo momento senza sapere cosa acquistare. Investire il budget disponibile nei prodotti beauty significa avere ampie possibilità di scelta. E puntando sulla qualità, fare centro non sarà un problema.
Lo stile parigino è sinonimo di eleganza senza sforzo e raffinatezza discreta, e Sézane è senza dubbio uno dei marchi che meglio incarnano questa estetica. In questo articolo esploreremo tutto ciò che c’è da sapere su questo brand: dalla guida ai primi acquisti, alle informazioni sulla vestibilità dei capi e all’impegno dell’azienda verso una produzione etica e sostenibile.
Come e quando nasce il marchio Sézane
Sézane nasce nel 2013 da un’idea della fondatrice Morgane Sézalory ed è il primo marchio francese nato online, che ha puntato tutto sul digital prima di aprire i suoi negozi fisici (da Parigi a New York, gli Appartements Sézane sono deliziose boutique dove ogni dettaglio riflette il DNA del brand). La fondatrice, dapprima focalizzata sulla vendita di capi vintage, ha voluto creare un marchio che unisse l’inconfondibile stile parigino a qualità e sostenibilità. Il risultato è stato un brand capace di offrire capi eleganti e senza tempo, realizzati con materiali di alta qualità e prodotti in modo etico. Alla linea di abbigliamento e accessori donna si sono aggiunti nel tempo la linea uomo (Octobre Editions) e quella bambino (Petit Sézane).
Capi iconici
Non credo (più) al concetto di must-have, ma condivido con piacere con voi i pezzi più iconici di Sézane, quelli che non passano mai di moda e che fanno la differenza nel look, quei capi che da soli fanno tutto l’outfit. Se siete indecise sul vostro battesimo Sézane, questi qui sotto sono alcuni capi e accessori con cui potreste voler iniziare, sul sito poi trovate sempre la top 30 dei capi più venduti.
Giacca Will Ispirata alle giacche da lavoro, la giacca Will si Sézane è disponibile in vari colori e tessuti, cosa che la rende quasi un capo da collezionare. Progettata per durare nel tempo e passare di generazione in generazione, include un’etichetta interna su cui annotare i nomi dei suoi proprietari, rendendola un capo carico di valore affettivo. Io l’ho acquistata in suede ed è diventata la mia giacca preferita, che medito di comrpare anche in altri tessuti e colori.
Trench Clyde Vestibilità oversize e rilassata, senza cintura per uno stile più moderno, interno a quadretti, declinato in 5 colori, il trench Clyde è un soprabito eterno che viene voglia di possedere assolutamente e tutte le Sézane girl ne hanno uno (non io, che sono indecisa sul colore avendo già vari trench e non volendo far concorrenza all’Ispettore Gadget).
Cardigan Gaspard Soffice lana mohair e alpaca e la possibilità di indossarlo con i bottoni frontali o sul retro rendono il cardigan Gaspard praticamente un capo 2 in 1. La vestibilità è asciutta, esiste in sedici colori, dai classici blu e grigio, al giallo limone, non potete non trovare quello che fa per voi. Se invece preferite una vestibilità più ampia l’Emile è il cardigan che state cercando.
Borse: Clarke Farrow La Clark di Sézane è una borsa in pelle versatile e raffinata, dal design classico e realizzata in più di dieci colori. Ricorda lo stile inconfondibile di Celine, sta bene con un jeans retto e delle ballerine, tanto quanto con un abito. La Farrow è invece una borsa a secchiello, disponibile in due misure e diversi colori e pellami, un pezzo distintivo del brand.
Scarpe: Paula e Axelle Modello Mary Jane, tacco comodo (5 cm) e svariati colori, le Paula vanno con tutto, dai jeans ai look da cerimonia. Gli stivaletti Axelle sono ancora più comodi e ti portano ovunque perché sono tanto belli quanto confortevoli.
Foulard Gaston Il Foulard Gaston è un fazzoletto di 50×50 cm che è diventato un tratto distintivo di Sézane e dello stile parigino ormai.
Come veste Sézane? Parliamo di vestibilità
Oh se avessi un cardigan Gaspard per ogni volta che qualcuno mi ha chiesto “Come veste Sézane?”… Sézane è a mio parere un marchio che veste regolare, il consiglio generale è quindi quello di comprare la vostra solita taglia. Se avete dubbi potete però consultare la tabella delle taglie che indica i centimetri corrispondenti, metodo utile per confrontare alcuni pezzi del vostro guardaroba. Ma il consiglio più importante è quello di leggere la descrizione dei capi, perché è lì che l’azienda stessa suggerisce se acquistare la vostra solita taglia o una in più o in meno, in base al capo. Di camicie, maglioni, giacche e scarpe Sézane io ho quindi sempre acquistato la mia solita taglia (o una in più quando voglio un fit più morbido), per i pantaloni la scelta può essere più complessa, soprattutto per i fisici non a rettangolo, figura sulla quale, da bravo brand francese, Sézane basa (purtroppo) tutti i suoi capi. Questi, sono sincera, potreste doverli restituire e cambiare taglia al primo tentativo (a me è successo), prima di scoprire la vostra taglia Sézane. La promessa però è che, dopo il primo acquisto, comprare on-line senza provare diventa davvero facile.
Sconti, saldi e codici sconto
Sézane per sua politica non fa saldi o sconti, mai. Il motivo è che per garantire qualità ad un giusto prezzo, non abbassa il costo dei propri prodotti. Ad oggi a nessuna influencer sono stati forniti codici sconto, ma per far tutti contenti, due volte l’anno Sézane apre i propri Archives ovvero archivi del brand con capi non venduti di collezioni presenti e del passato (avete presente quando restano 2/3 taglie di un capo? Il prodotto viene rimosso dal sito e messo in archivio, pronto per essere tirato fuori alla prima apertura degli archivi, a prezzo ridotto. Prendete nota: gli Archivi invernali sono a fine Gennaio e quelli estivi a fine Giugno, segnate le date. Non c’è modo di sapere quali capi andranno in archivio né in quali quantità e taglie, una volta aperti tutto va sold out molto rapidamente, quindi bisogna essere veloci. Se c’è un vestito o un maglione che vi interessa in particolare e lo volete assolutamente, non rischierei di aspettare gli archivi. Raramente ho visto pezzi iconici andare in archivio. Una volta aperto l’archivio, i capo vengono suddivisi per taglie, per cui basta entrare nella sezione riservata alla vostra misura per focalizzarvi sui capi disponibili.
La qualità vale il prezzo?
La mia risposta è: assolutamente sì. Mohair, seta, lana, cotone biologico, alpaca… i materiali utilizzati sono eccellenti, le percentuali elevate e in qualche caso uniti a materiali come la poliammide solo per ottenere tessuti elastici e garantire certe performance al maglione o pantalone. Non solo tessuti di qualità però, ma anche produzione di qualità in fabbriche certificate, per garantire qualità del prodotto ma anche condizioni di lavoro adeguate agli operai e di trattamento per gli animali da cui derivano certi tessuti. A garantire questo ci sono varie certificazioni, potete leggerle tutte sotto le descrizione di ogni capo.
La cura della pelle è un aspetto fondamentale della bellezza e del benessere personale. Una buona routine di skin care non solo aiuta a mantenere la pelle sana e luminosa, ma contribuisce alla prevenzione di problemi cutanei quali acne, disidratazione, macchie o rughe d’espressione.
Ci sono diversi modi per eseguire una corretta skin care e i prodotti da utilizzare sono tantissimi: In questo articolo esploreremo quelli più importanti per la cura del nostro viso.
Detergente
Tra i skin care prodotti, il detergente è quello con cui si deve iniziare e quello che prepara il viso a ricevere i trattamenti successivi. Attraverso il detergente si risveglia la pelle, si regolarizza la produzione di sebo, si restringono i pori e si ristabilisce il normale pH. Il miglior modo per usare il detergente è applicarlo delicatamente sul viso con le mani, senza sfregare o frizionare troppo forte. Per rimuoverlo è meglio usare acqua tiepida e infine tamponare delicatamente il viso anziché strofinarlo con un asciugamano.
Tonico
Un altro prodotto fondamentale da avere nel beauty è il tonico. Questo, oltre a eliminare gli ultimi residui di make-up e sporco, bilancia il pH della pelle e migliora l’incarnato, donando una splendida luminosità a tutto il viso. L’unico caso in cui si è giustificati a non usare un tonico è quando si sceglie un detergente 2 in 1 che lo contenga, altrimenti questo è un passaggio importantissimo per prendersi cura del proprio viso. Per utilizzarlo al meglio lo si deve applicare su viso e collo con un dischetto di cotone, picchiettando delicatamente. È molto importante non risciacquare il tonico, ma lasciarlo asciugare, lasciando che i suoi attivi penetrino in profondità nella pelle.
Siero
La terza fase di una skin care base è quella del siero. Questo prodotto ultra leggero e a rapido assorbimento non è un sostituto della crema viso e nemmeno una sua sottocategoria, ma è un vero e proprio concentrato di principi attivi. Questi oltre a potenziare l’azione dei prodotti che si applicheranno dopo, donano idratazione, luminosità, compattezza e levigatezza alla pelle, e rappresentano un boost eccezionale per la pelle del viso. Il siero verrà assorbito in pochi secondi dalla pelle, dunque non è necessario massaggiarlo a lungo.
Contorno occhi
I prodotti per il contorno occhi, che siano creme o roll-on, sono fondamentali per avere un viso sempre luminoso. Infatti, il contorno occhi è una zona particolarissima del viso, dove si accumulano stress, stanchezza e sonno perso, oltre alle classiche zampe di gallina. Per questo, dedicare una fase della skin care al suo trattamento è essenziale per ottenere un buon risultato finale. Per applicare correttamente il contorno occhi, basterà prendere una piccola quantità di prodotto e applicarla sotto l’occhio picchiettando delicatamente.
Crema viso
Non si può fare a meno, infine, della crema viso. È fondamentale scegliere quella più adatta alle proprie esigenze e al proprio tipo di pelle, ma è altrettanto importante che contenga uno schermo ai raggi UV e che quindi protegga la pelle dalla comparsa di macchie solari.
Le creme da giorno tendono a essere molto più leggere rispetto a quelle da notte, ma non sono meno efficaci.
Per applicarla al meglio bisogna prendere la giusta quantità di prodotto e stenderla lungo tutto il viso, facendola assorbire lentamente.
Quello natalizio è uno dei periodi più affascinanti e suggestivi dell’anno, tanto che ogni anno un gran numero di persone sceglie di viaggiare per poterne godere al massimo dell’atmosfera. Il vecchio continente è costellato di mete in grado di appagare al meglio questo desiderio, molte delle quali poco conosciute e che meritano certamente di essere scoperte. Un viaggio natalizio infatti si basa non sulla magniloquenza di città e location, bensì sulle tradizioni e le sensazioni che un luogo è in grado di regalare.
Necessario, quando ci si sposta, soprattutto fuori dal Paese, è sempre munirsi di una polizza viaggio il più completa possibile prima di partire, in modo da difendersi adeguatamente da imprevisti e problematiche che un viaggio può sempre riservare. Esistono diverse coperture assicurative che occorre considerare per un viaggio di questo tipo, come ad esempio la protezione per i bagagli o l’annullamento del viaggio, senza considerare le tante possibili soluzioni per gruppi, studenti e lavoratori. Una polizza viaggio, in sostanza, deve sempre essere il primo fondamentale compagno di viaggio quando si decide di andare in vacanza.
Vediamo ora alcune mete europee imperdibili nel periodo di Natale.
Rovaniemi
Non esiste un luogo più natalizio di Rovaniemi, capoluogo della Lapponia, e il motivo è presto detto. Questa cittadina è infatti conosciuta in tutto il mondo per essere la residenza ufficiale di Babbo Natale, dato che a soli otto chilometri dal centro abitato è possibile visitare il Villaggio di Santa Claus. Questa fiabesca location ospita non soltanto l’abitazione di Babbo Natale, ma anche l’ufficio postale, il mondo dei pupazzi di neve e la grotta di Babbo Natale, situata a pochi chilometri dal villaggio.
Nei boschi di Rovaniemi si trova inoltre Joulukka, quartier generale di Santa Claus che può essere visitato solo mediante dei servizi di trasporto speciali.
Strasburgo
Strasburgo, capitale dell’Alsazia, non è soltanto un magnifico patrimonio artistico e culturale, ma anche una città tra le più belle da visitare nel periodo natalizio.
Nella piazza della cattedrale e in altri luoghi della città, infatti, si tiene il più antico e famoso dei Mercatini di Natale, una tradizione talmente antica da risalire al 1570.
Nei vari stand presenti nelle zone è possibile degustare le tipicità gastronomiche della zona e godere del fine artigianato locale, oltre che a vivere appieno l’atmosfera natalizia.
Zurigo
Il Natale nella capitale svizzera è molto sentito, tanto che esso inizia ufficialmente già nel penultimo giovedì di novembre, giorno in cui le famose luminarie “Lucy” vengono installate nella Bahnhofstrasse.
Oltre ai bellissimi mercatini natalizi che invadono tutta la città, Zurigo offre delle attrattive davvero singolari che rendono l’esperienza unica. Il Christkindlimarkt,ad esempio, è il più grande mercatino di Natale coperto d’Europa, e ospita un albero alto 15 metri con migliaia di cristalli Swarovski. Il Wienachtsdorf, invece, presenta nella sua area uno chalet per fondute e un’area interamente dedicata ai bambini, con giochi di ogni tipo.
Isole Lofoten
Le isole Lofoten rappresentano una delle location più belle e suggestive di tutta la Scandinavia, che si presta perfettamente per un viaggio natalizio. Alle Isole Lofoten è possibile godere di un’atmosfera unica, talmente alienante dal rumore della città da risultare quasi surreale.
Come se tutto ciò ancora non bastasse, questo luogo meraviglioso dà la possibilità di godere di splendide aurore boreali e di dedicarsi a passeggiate nella natura uniche al mondo.
Sorseggiare un tè fumante, gustare dolci raffinati, spalmare clotted cream e marmellata sugli scones interrogandosi sull’ordine giusto (è un tema caldo nel Regno Unito questo, non c’è una risposta assoluta) e immergersi in un’atmosfera british: l’afternoon tea non è solo qualcosa da provare almeno una volta nella vita, è un rito tutto britannico che va gustato con calma. E a Londra, che di eleganza e tradizione se ne intende, ci sono tante location, dalle più iconiche agli indirizzi più lussuosi, dove vivere questa esperienza. In questa guida raccolgo gli indirizzi dove gustare i migliori afternoon tea a Londra, con opzioni per tutte le fasce di prezzo.
Afternoon Tea di Lusso
The Ritz London
Prezzo: £70-90 Location: Piccadilly Perché andarci: Il Ritz è un nome che non ha bisogno di presentazioni. Il suo afternoon tea è famoso per l’eleganza e la cura dei dettagli, per molti è considerato una delle esperienze da fare almeno una volta nella vita. Servito nel lussuoso Palm Court, tra stucchi dorati, luci soffuse e musica dal vivo, offre un’atmosfera sofisticata e un servizio impeccabile, perfetti per chi vuole immergersi nel vero spirito dell’aristocrazia britannica. Attenzione al dress code, io stessa ho rischiato di essere rimbalzata per le scarpe che indossavo, per fortuna mi è stata data l’opportunità di prenderne un paio in prestito dal loro servizio guardaroba, ma non fate conto su questa opzione e arrivate preparati. Per gli uomini è richiesta la cravatta, niente jeans o sneakers.
immagine di proprietà di The Ritz
Sketch
Prezzo: £80 Location: Mayfair Perché andarci: Sketch è molto più di un posto dove prendere il tè, è un’esperienza artistica in una location unica nel cuore di Londra, perfetta per chi ama un mix di gusto e creatività. La “Gallery”, una volta conosciuta come “Pink room”, è stata rinnovata con toni dorati e opere dell’artista Yinka Shonibare, perfetta per gli appassionati di design e atmosfere trendy. La selezione di tè è eccellente. A Natale l’esperienza si eleva ulteriormente, così come i prezzi, naturalmente.
Fortnum & Mason
Prezzo: £82-86 Location: Piccadilly Perché andarci: Questo storico negozio, conosciuto per i suoi tè e prodotti gourmet, offre un afternoon tea delizioso e curato nella Diamond Jubilee Tea Salon. Qui si respira un’aria familiare ma elegante, ed è perfetto per chi vuole portarsi a casa un pezzetto di tradizione inglese. Il prezzo è lievitato parecchio negli ultimi anni. Chicca extra: allo scoccare di ogni ora l’orologio a cucù sulla facciata di Fortnum & Mason prende vita, non volete perdervi questo spettacolo.
Claridge’s
Prezzo: £90 Location: Mayfair Perché andarci: Elegante e raffinato, il Claridge’s è una vera e propria istituzione a Londra. Questo afternoon tea, servito in una sala dal design Art Deco, varia il menù con ingredienti di stagione, garantendo freschezza e qualità tutto l’anno. Ideale per chi cerca un ambiente esclusivo e un servizio di altissimo livello. Chicca extra: l’iconico servizio in ceramica utilizzato per servire il tè è disponibile per la vendita o, come suggerisce il Claridge’s, esercitare a casa il rito dell’afternoon tea. Il prezzo è di 1,250 sterline per un set composto da 2 tazze, una teiera ed un bricchetto, il marchio è il famoso Bernardaud. Così, un piccolo souvenir da portare a casa.
Afternoon Tea a Prezzo Medio
Petersham Nurseries
Prezzo: £70 Location: Richmond Perché andarci: Petersham Nurseries a Richmond offre un afternoon tea immerso nella bellezza della natura, perfetto per chi desidera godere di un’esperienza tranquilla e raffinata in un ambiente verde e sereno. Situato all’interno di un giardino rigoglioso, il tea include una selezione di tè pregiati, sandwich freschi, scones caldi con marmellata e clotted cream, e una varietà di dolci realizzati con ingredienti di stagione. L’atmosfera rustica ed elegante contribuisce a rendere questa esperienza unica, con l’aggiunta della possibilità di gustare il tè all’aperto quando il tempo lo permette.
immagine di proprietà di Petersham Nurseries
Peggy Porschen
Prezzo: £50 Location: Belgravia Perché andarci: Famoso per la sua pasticceria da sogno, diventato famoso per la preferenza di Kate Middleton per le sue torte, Peggy Porschen offre un afternoon tea delizioso e Instagrammabile. Il tè viene servito con una selezione di sandwich, scones e una varietà di dolci, in un ambiente rosa e accogliente che si distacca dall’ambiente classico e rigoroso degli hotel e rende tutto più rilassato e divertente.
immagine proprietà di Peggy Porschen
The Savoy
Prezzo: £65 Location: Strand Perché andarci: The Savoy offre un afternoon tea che combina tradizione e raffinatezza. Il menù include una vasta selezione di tè, scones, dolci e sandwich gourmet, accompagnati da musica dal vivo al pianoforte, per un’esperienza esclusiva ma accessibile.
Afternoon Tea Economici a Londra: Opzioni Accessibili
The Ivy Café
Prezzo: £35 Location: Kensington, Chelsea, e altre sedi a Londra Perché andarci: L’afternoon tea da The Ivy è un’opzione elegante e accessibile, perfetta per un tè pomeridiano senza troppa formalità. Un ambiente accogliente e moderno, ideale per una pausa rilassante con dolcetti di qualità e un ottimo servizio.
immagine di proprietà di BN1 magazine
Brigit’s Bakery Afternoon Tea Bus Tour – Afternoon Tea su un Bus a Due Piani
Prezzo: £45 Location: Vari itinerari a Londra Perché andarci: Combina un tour di Londra con il tè pomeridiano, gustando dolcetti a bordo di un bus vintage. Perfetto per chi cerca qualcosa di diverso.
Scoff & Banter
Prezzo: £36 Location: Kensington Perché andarci: All’interno dell’Hotel Radisson Blu Vanderbilt, è un’ottima via di mezzo fra una location elegante ed un prezzo abbordabile, se non si vuole rinunciare ad un contesto posh.
The Fortnum’s Bar & Restaurant at The Royal Exchange
Prezzo: £38 Location: Bank Perché andarci: Se la Diamond Jubilee ed il suo menù da 82 sterline sono inaccessibili per il vostro budget, questa è la versione più economica che Fortnum & Mason vi offre. La location non è elegante o lussuosa, ma se è il cibo che vi interessa, non dovrebbe differire particolarmente.
L’afternoon tea nasce nel Regno Unito nel XIX secolo, introdotto dalla duchessa di Bedford, Anna Maria, che, in un periodo di lunga attesa tra pranzo e cena, iniziò a fare uno spuntino con tè e dolci. La pratica divenne presto popolare tra l’aristocrazia, trasformandosi in una tradizione sociale durante il pomeriggio. Con il tempo, l’afternoon tea si è evoluto in un momento elegante, con tè, sandwich, scones e dolci raffinati.
Kew Gardens – Afternoon Tea Botanico Immerso nella Natura
Prezzo: £37.50 Location: Kew Gardens Perché andarci: I Kew Gardens valgono assolutamente una visita e sono un’ottima occasione per staccare dal caos della città, quindi unire natura e afternoon tea come pausa dalla lunga passeggiata richiesta per visitare i giardini, può essere un’ottima idea. Perfetta per gli amanti del verde e della tranquillità. L’afternoon tea viene servito nel ristorante The Botanical.
Consigli e cose da sapere per sperimentare al meglio l’Afternoon Tea a Londra
Prenotare in Anticipo: Non solo le migliori location come The Ritz e Claridge’s richiedono prenotazione anticipata, quasi sempre è necessario se non d’obbligo prenotare in anticipo. Fatelo prima di partire se venite da fuori Londra o rischiate di non poter vivere la vostra esperienza.
Scegliere l’Abbigliamento Giusto: Location di lusso richiedono un dress code più formale e sul sito di ognuna è specificato; assicurati di verificare per non mettere a rischio la vostra prenotazione.
Champagne!: Praticamente tutti gli afternoon tea possono essere gustati con l’aggiunta di champagne, perfetto per l’amica che non beve tè o per brindare ad un’occasione speciale.
Usa le mani: Poco importa quale sia la location, scones e sandwich sono intesi come finger food, nessun problema ad usare le mani per mangiarli.
In questa breve guida all’afternoon tea è possibile vivere l’autentico spirito londinese, sorseggiando tè e gustando dolci in ambienti affascinanti. Qualunque sia il budget destinato a questa esperienza, Londra offre opzioni perfette per immergersi in questa tradizione inglese.