Viaggi

CITY GUIDE// Ristoranti, cioccolaterie e locali in cui mangiare a Roma

city guide roma turismo

city guide roma turismo

Pronta a rientrare a casa per le vacanze estive fra circa 24 ore, trascorro alcuni minuti di questa soleggiata domenica ripercorrendo alcuni giorni di questi mesi, fra cene, momenti di relax, aperitivi, pranzi, passeggiate, colazioni e merende, nei luoghi, scorci e locali che Roma riserva, scoperti da sola, in compagnia o dietro segnalazione degli amici. Elencarli tutti sarebbe arduo, ecco quindi alcuni luoghi romani, di cui avrete sicuramente già visto delle foto su Instagram se avete cliccato sull’hashtag #trendcityguide.

1. Ginger – Via Borgognona, 43-44 – Metro Spagna

A pochi passi da Piazza di Spagna e Via Condotti, Ginger è un ristorante che affascina per l’atmosfera total white, le pareti ricoperte di frutta, i panama che spiccano nella sala – parte integrante divise del personale – e l’ampia gamma di scelta fra salumi, insaccati, verdura e frutta, tanta frutta. Perfetto per ogni momento della giornata, consigliatissimi i loro frullati e la maxi insalate. Da provare quelle con avocado, se non l’avete mai assaggiate.

2. Villa Ada – Via Salaria, 275 – Metro: S.Agnese Annibaliano

A quanto pare il secondo più grande parco pubblico di Roma dopo Villa Doria Pamphilj, si trova poco fuori le mura aureliane che racchiudono il centro storico; un ottimo posto in cui fare un pic nic – il cibo però dovete portarlo voi, perché a parte un bar non c’è granché- andare a correre, rilassarsi o prendere il sole in città, ideale anche se avete una bici o volete noleggiarne una a scelta fra quelle comunali o private (trovate un rent a bike procedendo verso il laghetto con le tartarughe). In estate sono previste attività decisamente interessanti, come appuntamenti e concerti fra cui Nina Zilli, Malika Ayane e Kings of Convenience (QUI il programma completo).

3. Gina – Via di San Sebastianello, 7 – Metro Spagna

Locale più piccolo rispetto al precedente, l’arredamento anche qui punta sul bianco, con pennellate di azzurro che rilassano gli occhi e fanno godere l’atmosfera tranquilla. Bella la location e buono il menù. Il consiglio in più: Se avete voglia di fare qualcosa di diverso, prenotate un pic nic by Gina, con circa 40 euro avrete a noleggio cesto da picnic, piatti, bicchieri e tovaglia e potrete gustare un menù completo à porter, dove? Gina dista pochissimi minuti da Villa Borghese, un’esperienza romana da non perdere!

4. Rivendita Libri, Cioccolata e Vino – Vicolo del Cinque 11A – Taxi o Uber
Un locale piccolissimo ma capace di svoltarvi la serata. All’ingresso un curioso menù vi elenca i nomi dei cicchetti (o shot) tutti rigorosamente hot come: Punto G, Succhiotto, Sveltina… tutti serviti in bicchierini di cioccolata, composti da ingredienti deliziosi e alcolici, da bere/mangiare in un unico gesto, come vi insegnerà il proprietario del locale, un signore distinto che si concederà il lusso di divertirvi con doppi sensi e battute piccanti e ammiccanti, in puro stile romano. Costo di uno shot 3€, da provare!

5. Gelateria della palma – Via della Maddalena, 19/23 – Metro: Barberini
Da fuori un classico barrò demodè, l’arredamento non è proprio tra le priorità dei proprietari di questa gelateria, sita a pochi passi da uno dei Grom della città, ma preferito dai turisti per la sua peculiarità: ben 150 differenti gusti di gelato fra i quali poter scegliere in coppetta o cono (anche senza glutine). Il motto della gelateria? Concedetevi ogni giorno l’emozione della scoperta di un nuovo sapore.

6. Dolce – Via Tripolitania, 4 – Metro: Libia

Aperto dal pomeriggio, la location vi conquisterà, con i suoi pezzi vintage come il cavalluccio a dondolo, il tavolo ricavato da un vecchio flipper o le chicche come i cuscini a forma di macaròn. E’ ottimo per una cena deliziosa fra hamburger gourmet – quello con pollo il salsa teriyaki e gamberi è il top per me – e piatti decisamente da pollice in su ed eccezionale per i dolci, per esempio il tiramisù, che è fai-da-te: al tavolo vi verrà servito un piatto con i savoiardi e a parte cacao, mascarpone e una moca con del caffè caldo, vi basterà seguire i semplici step per ottenere un dolce appena fatto e decisamente unico.

7. Porto Fluviale – Via del Porto Fluviale, 22 – Metro: Piramide

Situato in una delle zone più street di Roma, dove troverete scorci che ricordano vagamente Camden Town, con palazzi interamente ricoperti da splendidi murales e tag di giovani promettenti writers, devo ringraziare Flavian per avermi “portata” in questo locale, è stata proprio una bella scoperta. Il menù è anche qui – come vuole la tendenza del momento – parzialmente d’ispirazione americana, non manca una scelta di cheesecake dalle dimensioni maxi e di burger (da provare il Tris di Mini burger a scelta fra Maremmano, Carbonara e Due Carni o Ceci, Merluzzo e Cheese Burger), ma con cibo adatto a tutti fra comfort food, piatti vegetariani, primi e secondi. QUI trovate il menù della zona Trattoria.

8. W.O.K. – Stazione Termini – Metro: Termini

Fra i tanti ristoranti giapponesi della città, questa catena, con i suoi locali sparsi nei principali centri commerciali di Roma e presso la Stazione Termini, è fra i miei preferiti per un pranzo easy e veloce. Il cibo è eccellente, il servizio ultra veloce e il packaging, come sempre, fa la sua parte, qui infatti ogni pasto vi viene servito nei classici contenitori di cartone bianco, facendovi sentire come in una serie tv. Ha dei ristoranti anche a Milano, QUI trovate la lista completa.

9. Bakery House – Corso Trieste, 157/b – Metro: S.Agnese Annibaliano

Altro ristorante in stile neyorkese, con menù che comprende burger, bagel e immancabili cookies, cupcake e cheesecake, qui potete anche ordinare le classiche torte decorate a più piani, per le vostre occasioni speciali, non le ho mai assaggiate ma l’aspetto fa decisamente colpo.

10. Panetteria di Piazza Bologna – Piazza Bologna 13/15 – Metro: Bologna

Muffin, torte, ciambelle, crostate e molto altro in questa panetteria che ti conquista già dalla vetrina, prezzi modici (1,50 per un maxi muffi) e cibi freschi, da gustare sul momento o il mattino dopo, a colazione.

 

Commenta usando il tuo profilo Facebook

Potrebbe interessarti